Il nostro impegno
La scuola dell’infanzia Benedetto XV ha ottenuto il riconoscimento di scuola paritaria con DM n. 3088/127 del 5 giugno 2001 ai sensi della legge 62/2000. Fa quindi parte del sistema scolastico nazionale, nel pieno rispetto dei principi della Costituzione e della normativa emanata dal Ministero dell’Istruzione.
La scuola dell’infanzia Benedetto XV ha stipulato la Convenzione con il Comune di Bologna
La scuola dell’Infanzia Benedetto XV è associata alla Federazione Italiana Scuola Materne di Bologna, “organismo associativo e rappresentativo delle scuola materne non statali che orientano la propria attività all’educazione integrale della personalità del bambino, in una visione cristiana dell’uomo, del mondo e della vita”
(art. 4 dello statuto).
(art. 4 dello statuto).
La scuola dell’infanzia situata in Bologna via Bertalia 49/2 denominata “Scuola Materna Benedetto XV” è gestita dalla Parrocchia San Martino di Bertalia, giuridicamente rappresentata dal parroco pro-tempore, il quale ne ha anche la rappresentanza legale. E’ una scuola paritaria, non ha fini di lucro ed è convenzionata con il comune di Bologna. L’ente Parrocchia San Martino di Bertalia è anche il proprietario dei locali nei quali la scuola svolge la propria attività.
Descrizione delle modalità che realizzano la responsabilità gestionale:
- organismo gestionale: Consiglio della scuola composto dal Presidente che è il parroco pro- tempore e
da 6 consiglieri. Ha un compito decisionale sulle scelte di carattere gestionale relative alla scuola.
- Coordinatrice pedagogica Fism Cinzia Mazzoli. Coordinatore delle attività didattiche Longo don
Santo. Coordinatrice gestionale e referente per i rapporti di segreteria Claudia Zuin.
- Altre figure che completano l’organigramma gestionale: Responsabile del Servizio di Prevenzione e
Protezione Ing. Marco Schiumarini in qualità di consulente esterno. Responsabile del trattamento dei dati personali (privacy) Longo don Santo.
Medico competente dott. Massimo Antonio Armando Bello. L’agenzia di assicurazione che tutela i diversi rischi e
incidenti è Groupama Assicurazioni agenzia San Giovanni in Persiceto Bo.
Descrizione delle modalità che realizzano la responsabilità gestionale:
- organismo gestionale: Consiglio della scuola composto dal Presidente che è il parroco pro- tempore e
da 6 consiglieri. Ha un compito decisionale sulle scelte di carattere gestionale relative alla scuola.
- Coordinatrice pedagogica Fism Cinzia Mazzoli. Coordinatore delle attività didattiche Longo don
Santo. Coordinatrice gestionale e referente per i rapporti di segreteria Claudia Zuin.
- Altre figure che completano l’organigramma gestionale: Responsabile del Servizio di Prevenzione e
Protezione Ing. Marco Schiumarini in qualità di consulente esterno. Responsabile del trattamento dei dati personali (privacy) Longo don Santo.
Medico competente dott. Massimo Antonio Armando Bello. L’agenzia di assicurazione che tutela i diversi rischi e
incidenti è Groupama Assicurazioni agenzia San Giovanni in Persiceto Bo.
La Scuola è così strutturata:
- ingresso con bacheca per eventuali comunicazioni;
- 3 classi strutturate con centri d’interesse (angolo cucina, angolo lettura, angolo morbido, zona costruzioni …) e tavoli per le varie attività;
- salone polifunzionale diviso in zone, con materiali per attività psicomotoria e zona riposo;
2 bagni per i bambini;
- 1 ufficio segreteria /direzione
- giardino e cortile con attrezzature ludiche.
- Cucina interna gestita da Gemos Soc. Coop. I pasti vengono preparati e cucinati direttamente nella cucina della scuola. Gemos Soc. Coop. si fa carico anche dei controlli igienico sanitari previsti dalla normativa vigente.
- ingresso con bacheca per eventuali comunicazioni;
- 3 classi strutturate con centri d’interesse (angolo cucina, angolo lettura, angolo morbido, zona costruzioni …) e tavoli per le varie attività;
- salone polifunzionale diviso in zone, con materiali per attività psicomotoria e zona riposo;
2 bagni per i bambini;
- 1 ufficio segreteria /direzione
- giardino e cortile con attrezzature ludiche.
- Cucina interna gestita da Gemos Soc. Coop. I pasti vengono preparati e cucinati direttamente nella cucina della scuola. Gemos Soc. Coop. si fa carico anche dei controlli igienico sanitari previsti dalla normativa vigente.
- Capienza n. 74 bambini.
- N. 3 sezioni autorizzate.
- N. 4 docenti.
- N. 1 personale ausiliario.
- N. 2 personale amministrativo
- L’attività educativo – didattica ha inizio alle ore 9,00 per terminare alle ore 16,00 dal lunedì al venerdì compresi.
L’accoglienza ha inizio alle ore 7:30 fino alle 9:00.
Il post scuola è attivo su richiesta, dalle 16:30 alle 18:00
- N. 3 sezioni autorizzate.
- N. 4 docenti.
- N. 1 personale ausiliario.
- N. 2 personale amministrativo
- L’attività educativo – didattica ha inizio alle ore 9,00 per terminare alle ore 16,00 dal lunedì al venerdì compresi.
L’accoglienza ha inizio alle ore 7:30 fino alle 9:00.
Il post scuola è attivo su richiesta, dalle 16:30 alle 18:00
Assemblee generali;
Assemblee di sezione;
Consiglio d'intersezione;
Consiglio della scuola.
Assemblee di sezione;
Consiglio d'intersezione;
Consiglio della scuola.
Previo appuntamento è possibile parlare con le insegnanti;
Il coordinatore didattico e la coordinatrice gestionale.
Il coordinatore didattico e la coordinatrice gestionale.
I reclami in generale, potranno essere presentati alla coordinatrice gestionale in forma scritta o orale. La coordinatrice, dopo aver esperito idonea indagine, risponderà in forma orale o scritta attivandosi per rimuovere, dove necessario, le cause che hanno determinato il reclamo.